Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
La villa fu edificata nel 1775 dai conti Gorgo in un'area prossima all'alveo del fiume Torre e fa parte di un complesso che costituisce un significativo esempio di insediamento agricolo; esso è costituito dal fabbricato dominicale, da due annessi rustici ortogonali che racchiudono il cortile d'onore, dalla cappella gentilizia di Sant'Andrea utilizzata coma chiesa del paese e sul retro il giardino.
Ville venete, Ville venete: la Regione Friuli Venezia Giulia, Venezia 2005
Ulmer C., Ville friulane. Storia e civiltà, Maniago (PN) 1993
Venuto F., Giardini del Friuli Venezia Giulia. Arte e storia, Fiume Veneto (PN) 1991
Zoppè L., Ville del Friuli, Udine 1978