Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Uccellanda sorta come bressana di piccole dimensioni, realizzata all'inizio del Novecento dalla famiglia Missarino e acquistata negli anni Settanta, dopo alcuni passaggi di proprietà, dalla famiglia Vecchiutti. La trasformazione in roccolo, avvenuta negli anni Ottanta dopo la realizzazione dell'A23 posta a breve distanza dall'impianto, fu determinata dal disturbo provocato dal traffico: il nuovo appostamento, che ha comportato il rifacimento del casello e l'arrotondamento del perimetro, rendeva più facili le catture. Al roccolo si accompagnano due passate staccate dall'impianto principale, una rettilinea l'altra con forma a "elle". La prima, protesa verso Nord, è caratterizzata da tre filari che nascondevano due reti, una accanto all'altra. La seconda dispone di due filari di alberi nel suo tratto breve e di una sola fila di carpini sul lato lungo rivolto a Sud (entrambi nascondevano una rete, per intercettare gli uccelli che volavano al margine del roccolo).