Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Il Riparo II delle Grotte Verdi di Pradis costituisce una delle tre cavità che si aprono in successione sul lato destro dell'incisione formata dal torrente Cosa e denominate, nel loro insieme, Grotte Verdi di Pradis. Si tratta di un anfratto roccioso, a pianta semi-circolare, riempito di depositi pleistocenici. Il deposito, oggetto di sbancamento negli anni Sessanta, è solo parzialmente in posto.
L'analisi dei resti faunistici e dei manufatti archeologici rinvenuti permette di ascrivere la frequentazione antropica del sito alla cultura epigravettiana recente.
Bartolomei G./ Broglio A./ Palma di Cesnola A., Chronostratigraphie et écologie de l'Epigravettien en Italie, in La fin des temps glaciaires en Europe - Chronostratigraphie et écologie des cultures du Paléolithique final, 1977, 271
Small specialized, Small specialized hunting sites and their role in Epigravettian subsistence strategies. A case study in Northern Italy, in Hunting Camps in Prehistory. Current Archaeological Approaches. Proceedings of the International Symposium, May 13-15 2009, Palethnology, Toulouse 2011, 3
Deux clavicules, Deux clavicules de marmotte epigravettiennes incisée provenant des Grottes Verdi de Pradis (Alpes italiennes), in Paléo, 2011, 22