SITO PLURISTRATIFICATO, età protostorica - età medioevale

Oggetto
SITO PLURISTRATIFICATO
Denominazione
SI MUGGIA 12
Localizzazione
Muggia (TS) Chiampore
Cronologia
età protostorica - età medioevale
Indagini di scavo
- 1896/00/00-1897/00/00
Soprintendenza alle Antichità delle Venezie - 1955/00/00
Soprintendenza per i BAAAAS del Friuli Venezia Giulia - 1983/00/00-1985/00/00
Soprintendenza per i BAAAAS del Friuli Venezia Giulia - 1991/00/00-1993/00/00
- 1914/00/00
Codice scheda
SI_1809

Sulla sommità del Monte San Michele le ricerche archeologiche sono iniziate alla fine dell'Ottocento, a cura di Karl Moser, e le prime scoperte hanno permesso di individuare una ventina di tombe prve di corredo, appartenenti a una vasta necropoli altomedioevale (cfr. SI 1812). Nel corso del Novecento, già a partire dagli inizi con il Marchesetti, il sito è stato ripetutamente scavato; sono venute alla luce ulteriori tombe medioevali e sono emerse anche tracce di una frequentazione più antica: nel periodo protostorico (cfr. SI 1810) e in quello romano (cfr. SI 1811). All’epoca protostorica si ascrivono solo frammenti ceramici, mentre a quella romana sono attribuibili resti più consistenti.

I resti protostorici sono stati ricondotti da alcuni studiosi (Flego, Rupel 1993) ad un castelliere che doveva ergersi sulla cima dell’altura. Tale ipotesi non è però suffragata da nessun dato strutturale. Si auspica che indagini future siano in grado di chiarire la reale natura del sito protostorico. I resti romani sono stati ricondotti a un'area funeraria e forse anche a una villa. Le interpretazioni più aggiornate (Maselli Scotti 2004) rifiutano l’idea che il sito fosse sede di un oppidum, come sostenuto dallo studioso Sennio nel 1913. La necropoli altomedioevale è collegata, quasi con certezza, all’adiacente sito di Muggia Vecchia. Analizzando gli oggetti di corredo posti all’interno delle tombe sono stati messi in luce dei collegamenti con i materiali rinvenuti a Invillino, a Godo, presso Gemona, nel goriziano e nei sepolcreti di Kranj in Slovenia e di Pinguente in Istria.

Leggi tutto

BIBLIOGRAFIA

Cuscito G., Il Parco Archeologico di Muggia Vecchia, Trieste 2016

Auriemma R./ Degrassi V./ Donat P./ Gaddi D./ Mauro S./ Oriolo F./ Riccobono D., Terre di mare: paesaggi costieri dal Timavo alla penisola muggesana, in Terre di mare. L'archeologia dei paesaggi costieri e le variazioni climatiche, Atti del Convegno Internazionale di Studi (Trieste, 8-10 novembre 2007), Trieste - Pirano 2008

Maselli Scotti F., Muggia Vecchia: le frequentazioni più antiche, in I borghi d'altura nel Caput Adriae: il perdurare degli insediamenti dall'età del ferro al Medioevo (Antichità Altoadriatiche LVI), Trieste 2004

Laudato M., Muggia Vecchia-Castrum Muglae: indagine di un sito d’altura tra alto e basso Medioevo, in I Borghi d’altura nel Caput Adriae. Il perdurare degli insediamenti dall’età del ferro al medioevo, Trieste 2004

Civico Museo, Il Civico Museo Archeologico di Muggia, Trieste 1997

Maselli Scotti F., La necropoli altomedievale di San Michele di Muggia. Scavi 1991, 1993, in Atti e Memorie della Società Istriana di Archeologia e Storia Patria, 1993, nuova serie, n. 93

Flego S./ Rupel L., I castellieri della provincia di Trieste, Trieste 1993

Moser L.K., Comunicazione alla Società antropologica in Vienna 1897: Le tombe a lastra di S. Michele a Muggia vecchia in Istria (traduzione dal tedesco a cura di R. Birsa), in Borgolauro, Muggia (TS) 1985, VI, 7

Messina A., La necropoli altomedievale del Monte San Michele, in Borgolauro, Muggia (TS) 1985, VI, 7

Peracca M., Mostra protostorica e romana di Muggia, Muggia (TS) 1968

Scrinari V., Notiziario Archeologico, in Archeografo Triestino, 1955-1956, IV s., XX (= LXIX)

Marchesetti C., Muggia Vecchia, in Mitteilungen der Anthropologischen Gesellschaft in Wien, 1914, 44

Leggi tutto