Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
in alto a sinistra: INDUSTRIA / GALLERIA EST
a sinistra al centro: SOFFITTO RIALZATO VERSO LA FACCIATA / SULL'INCLINAZIONE A-B [VEDI SEZIONE] / RESTA SOPPRESSA LA CATENA C.C.
in basso a destra: Cospoli Ottobre 1902
in basso a destra: R. D'Aronco
Nella metà inferiore del foglio prospetto incompleto di padiglione quotato e in parte acquarellato con ingressi arcuati e due sezioni tracciate a matita. Nella parte superiore, invece, pianta del soffitto rialzato verso la facciata con annessi studi di carattere strutturale e particolari dell’edificio in scala 1 a 10: partendo da sinistra, cuspide con decoro fitomorfo, vista frontale e laterale di un vaso portafiori e della relativa mensola di sostegno, un'ulteriore cuspide colorata ad acquarello e dettaglio di un tondo decorativo destinato all’apparato ornamentale di facciata.
Il disegno raffigura uno studio della galleria est riservata all’Industria progettata da Raimondo D’Aronco per l’Esposizione Regionale di Udine del 1903. Osservando con attenzione anche le altre tavole realizzate dall’architetto, tra cui il piano generale datato ottobre 1902, è possibile cogliere il complesso dedicato all’Industria, composto da due gallerie - tenute separate per evitare, come ricorda lo stesso D’Aronco in una lettera spedita all’ingegnere Cantarutti il 24 agosto 1902, "i lucernari che farebbero d’esse tante fornaci" - e una serie di padiglioni dall’impianto rettangolare disposti a pettine.
Barillari D., Un architetto cosmopolita in patria: l'attività di Raimondo D'Aronco in Friuli, in Un architetto cosmopolita in patria. Raimondo D'Aronco in Friuli, Udine 2022
Barillari D., D'Aronco e le esposizioni, Torino 1902 e Udine 1903, in Le città dei prodotti. Imprenditoria, architettura e arte nelle grandi esposizioni italiane ed europee, Palermo 2009
Barillari D., Raimondo D'Aronco, Roma-Bari 1995
Freni V./ Varnier C., Raimondo D'Aronco. L'opera completa, Padova 1983
Nicoletti M./ Rigotti G./ Quargnal E., Raimondo D'Aronco. Lettere di un architetto, Udine 1982
Quargnal E./ Pozzetto M., D'Aronco Architetto, Milano 1982