Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
al centro verso destra: POLLI E TACCHINI
al centro a sinistra: TACCHINI
in basso a sinistra: POLLI
in alto a destra: TAV. 10
in basso a destra: SCALA DI 1 A 50 PEI DISEGNI D'INSIEME / E DI 1/10 PEI PARTICOLARI
in basso a destra: NOV. 902
in basso a destra: R. D'Aronco
Nella metà superiore del foglio planimetria, alzato in scala ridotta e prospetti, in parte acquarellati, del padiglione riservato ai tacchini, composto da tre nuclei modulari accostati dall’impianto rettangolare con porta centrale tra due basamenti leggermente sporgenti, su cui sono issati dei pennoni, e varie ornamentazioni geometriche. Nella metà inferiore, invece, sono presenti la pianta, l’alzato e le facciate del ricovero per i polli, caratterizzato da ambienti allineati dal profilo a capanna con falda destra interrotta da un portoncino rialzato.
Il progetto in questione, eseguito per l’Esposizione Regionale di Udine del 1903, è stato spedito da Raimondo D’Aronco all’ingegnere Gio. Batta Cantarutti il 29 novembre 1902, dato testimoniato da una missiva scritta dall’architetto a Beyoğlu: "Nella tav. 9 hai i casotti per la mostra dei cani e in quella 10 gli altri per quelle dei polli-tacchini. Coi quali ti saluto". Nella tavola D’Aronco predispone i ricoveri per i polli e i tacchini, i quali si sarebbero dovuti erigere in corrispondenza del piazzale dall’impianto ovoidale, mai costruito, con laghetto centrale compreso tra i padiglioni dell’Industria e dello Sport. Per quanto concerne il linguaggio formale, l’architetto, così come nel disegno n. 16/UD-7 (D_12376), elabora i due padiglioni sulla base della ripetizione modulare di nuclei dall’impianto rettangolare, in questo caso ornati da motivi geometrici estratti dal repertorio secessionista viennese.
Barillari D., Un architetto cosmopolita in patria: l'attività di Raimondo D'Aronco in Friuli, in Un architetto cosmopolita in patria. Raimondo D'Aronco in Friuli, Udine 2022
Barillari D., D'Aronco e le esposizioni, Torino 1902 e Udine 1903, in Le città dei prodotti. Imprenditoria, architettura e arte nelle grandi esposizioni italiane ed europee, Palermo 2009
Barillari D., Raimondo D'Aronco, Roma-Bari 1995
Freni V./ Varnier C., Raimondo D'Aronco. L'opera completa, Padova 1983
Nicoletti M./ Rigotti G./ Quargnal E., Raimondo D'Aronco. Lettere di un architetto, Udine 1982
Quargnal E./ Pozzetto M., D'Aronco Architetto, Milano 1982