Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
in alto a sinistra: PALAZZO DELLE BELLE ARTI / VESTIBOLO D'ONORE DECORAZIONE INTERNA
in alto a sinistra: D28/1
in alto a destra: TAV. 4
in alto a destra: 173
in basso a destra: SCALA DI 1 A 50
in basso a destra: COSPOLI DICEMBRE 902
in basso a destra: R. D'Aronco
In scala 1 a 50 prospetto quotato di finestrone ad arco a tutto sesto, sezione longitudinale acquarellata del vestibolo e, nella metà inferiore del foglio, studio della decorazione fitomorfa e geometrica interna, disposta lungo le pareti, il soffitto e i profili degli ampi graticci.
Il disegno raffigura il vestibolo d’onore relativo alla seconda versione del Palazzo delle Belle Arti, elaborata nel dicembre 1902 da Raimondo D’Aronco in Turchia per l’Esposizione Regionale di Udine e in sostituzione di un precedente progetto, rimasto sulla carta a causa degli eccessivi costi di realizzazione. Sul piano squisitamente documentale, va segnalato che la tavola in questione è menzionata in una lettera autografa datata 30 dicembre 1902, dove l’architetto descrive nel dettaglio l’impaginato decorativo della sala: "Lo studio della decorazione del vestibolo d’Onore l’hai nella tav. 4ª e consiste in due sezioni, una trasversale e l’altra longitudinale, ed in uno sviluppo della volta. Gli elementi principali della decorazione in rilievo sono i pilastri di sostegno dei travi […]. Detti sostegni o pilastri sono rastremati sulla loro fronte e sono finiti da figure di Fame in rilievo appoggiate sopra teste di leone. […] La decorazione delle travi e delle mensole consisterà in borchie e spirali dorate e fissate sul fondo avorio del legno. Le spirali potranno esser fatte con corde. Gli elementi della decorazione pittorica sono forniti dall’alloro, da piante imitanti il vero dipinte in un cielo sereno, inquadrate in una specie di graticcio di tavole e da corone di alloro disposte lateralmente e superiormente ai graticci. Una rosa di stile arcaico orna il sommo della volta".
Barillari D., Un architetto cosmopolita in patria: l'attività di Raimondo D'Aronco in Friuli, in Un architetto cosmopolita in patria. Raimondo D'Aronco in Friuli, Udine 2022
Barillari D., D'Aronco e le esposizioni, Torino 1902 e Udine 1903, in Le città dei prodotti. Imprenditoria, architettura e arte nelle grandi esposizioni italiane ed europee, Palermo 2009
Barillari D., Raimondo D'Aronco, Roma-Bari 1995
Freni V./ Varnier C., Raimondo D'Aronco. L'opera completa, Padova 1983
Nicoletti M./ Rigotti G./ Quargnal E., Raimondo D'Aronco. Lettere di un architetto, Udine 1982
Quargnal E./ Pozzetto M., D'Aronco Architetto, Milano 1982
Nicoletti M., Raimondo D'Aronco, Milano 1955