disegno architettonico, D'Aronco Raimondo Tommaso, XX

Oggetto
disegno architettonico progetto
Soggetto
progetto di padiglione
Autore
Cronologia
1902
Materia e tecnica
carta da lucido/ matita
Misure
cm - altezza 54.6, larghezza 116.6
Codice scheda
D_12389
Collocazione
Udine (UD)
Palazzo Morpurgo
Gallerie del progetto di palazzo Morpurgo
Iscrizioni

in alto a sinistra: GALLERIA DEL LAVORO

in basso a destra: SCALA DI 1 A 100

in basso a destra: Cospoli Sett. 902

in basso a destra: R. D'Aronco

Due prospetti, tracciati a matita, di un padiglione rettangolare a sviluppo longitudinale, con falda della copertura vista di fianco ed entrata dal profilo a capanna fra due alti piloni, caratterizzata da un portale centrale sormontato da un’ampia finestratura quadrettata.

Il progetto, realizzato da Raimondo D’Aronco in Turchia per l’Esposizione Regionale di Udine del 1903, raffigura la Galleria del Lavoro, un edificio che "ha 60 m x 20 m e comporta due facciate principali, l’una verso l’Esposizione di B.A. l’altra verso la mostra dello sport, e due secondarie alle testate"; descrizione riportata in una missiva spedita in data 1° ottobre 1902 all’ingegnere Gio. Batta Cantarutti, supervisore dei lavori. Oltre a ciò, nel documento in questione l’architetto indica, sulla base dei disegni approntati, i materiali da adottare per la realizzazione dell’edificio. La copertura si compone di "tavole di legno grezzo" e "4 lucernari destinati all’aerazione della galleria" in "lamiera di ferro ondulato», materiale da impiegare anche nelle "coperture dei 4 tettucci che coprono i balconi sulle facciate principali". "Il colmo del tetto", invece, "sarà ricoperto in fogli di zinco festonati". Per quanto riguarda le pareti, D’Aronco suggerisce di ricoprire quelle esterne, intervallate da finestrature in "telavetro", con "intonaco in gesso sopra stuoia fino ad una certa altezza", mentre, per quelle interne, segnala un rivestimento in "tela di juta tinteggiata alla colla, dopo però aver fatto subire a dette tele un bagno nel silicato a fine di evitare un principio di incendio".

Leggi tutto

BIBLIOGRAFIA

Barillari D., Un architetto cosmopolita in patria: l'attività di Raimondo D'Aronco in Friuli, in Un architetto cosmopolita in patria. Raimondo D'Aronco in Friuli, Udine 2022

Barillari D., D'Aronco e le esposizioni, Torino 1902 e Udine 1903, in Le città dei prodotti. Imprenditoria, architettura e arte nelle grandi esposizioni italiane ed europee, Palermo 2009

Nicoletti M./ Rigotti G./ Quargnal E., Raimondo D'Aronco. Lettere di un architetto, Udine 1982

Quargnal E./ Pozzetto M., D'Aronco Architetto, Milano 1982

Leggi tutto