Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
in alto a destra: PISTA E LAGO FRA GLI EDIFICI DELL'INDUSTRIA E QUELLO DELLO SPORT
in alto a destra: TAV. 1ma
in alto a destra: 2
al centro verso il margine destro: 1 INGRESSO / 2 PISTA / 3 TENDA PER LA MUSICA / 4 CONIGLI / 5 FAGGIANI / 6 PONTE / 7 LAGO / 8 SPORT ACQUATICO / 9 PICCIONI / 10 TERRAZZO / 11 CAFFÈ / 12 CANI / 13 CANI / 14 GALLINE / 15 TACCHINI
in basso a destra: SCALA DI 1 A 200
in basso a destra: NOV. 1902
in basso a destra: R. D'Aronco
Planimetria in scala 1 a 200 di piazzale ovoidale con laghetto centrale travalicato da un ponte e compreso fra la Tenda per i concerti e il Caffè-ristorante dall’impianto cruciforme. Attorno allo specchio d’acqua sono disposti alcuni ricoveri per animali (conigli, fagiani, piccioni), mentre, in posizione antistante rispetto alla Galleria del Lavoro, sono collocati i padiglioni riservati a cani, polli e tacchini.
Questa tavola, realizzata da Raimondo D’Aronco in Turchia per l’Esposizione Regionale di Udine del 1903, è stata spedita all’ingegnere Gio. Batta Cantarutti in data 29 novembre 1902. Difatti, nella relativa missiva l’architetto scrive: "Nella tav. 1° hai la disposizione del piazzale compreso fra gli edifici della Industria e quello dello Sport. Il centro del vasto piazzale è occupato da un laghetto attraversato da un ponte che mette in diretta comunicazione la Galleria del lavoro colla mostra dello Sport finita, alle due estremità, con un chiosco per la musica da un lato e con caffè dall’altro. Intorno al lago, nel suo bordo, sono disposte: un’uccelliera con piccionaia, una faggianeria e mostre di cigni […] ed una tettoia per esposizione di barche od arnesi da pesca. In una specie di isoletta vi saranno i conigli e le lepri. Le mostre dei tacchini e dei polli e quelli dei cani le ho disposte in 4 gruppi presso la galleria del lavoro. Gli studi dei singoli edifici e mostre li troverai nelle altre tavole".
Barillari D., Un architetto cosmopolita in patria: l'attività di Raimondo D'Aronco in Friuli, in Un architetto cosmopolita in patria. Raimondo D'Aronco in Friuli, Udine 2022
Barillari D., D'Aronco e le esposizioni, Torino 1902 e Udine 1903, in Le città dei prodotti. Imprenditoria, architettura e arte nelle grandi esposizioni italiane ed europee, Palermo 2009
Barillari D., Raimondo D'Aronco, Roma-Bari 1995
Freni V./ Varnier C., Raimondo D'Aronco. L'opera completa, Padova 1983
Nicoletti M./ Rigotti G./ Quargnal E., Raimondo D'Aronco. Lettere di un architetto, Udine 1982
Quargnal E./ Pozzetto M., D'Aronco Architetto, Milano 1982