Le architetture residenziali di Umberto Cuzzi a Gorizia

img

Le architetture residenziali di Umberto Cuzzi a Gorizia

L’ingegnere Umberto Cuzzi (1891-1973) è uno dei maggiori esponenti dell’architettura razionalista italiana. Nato a Parenzo, in Istria, frequenta le scuole superiori a Gorizia e a Trieste. Studia al politecnico, prima a Vienna e poi a Torino dove si laurea in ingegneria. Fino al 1927 lavora a Gorizia nello studio dell’architetto Silvano Baresi. Nel 1928 si trasferisce a Torino, collaborando con l’ingegnere Giuseppe Gyra. Nel 1930 si iscrive alla sezione piemontese del Movimento Italiano per l'Architettura Razionale. Nel corso della sua attività professionale firma numerosi progetti ascrivibili al linguaggio razionalista. A Gorizia, tra il 1933 e il 1936, realizza alcune opere che meritano di essere ammirate.
Uno degli esempi più significativi del razionalismo regionale si trova in via Manzoni, lontano dal centro storico. Tra il 1933 e il 1934, per l’impresario Guido Schiozzi, Umberto Cuzzi realizza una villa (A_2448) dalla geometria pura ed equilibrata, con chiari riferimenti navali, riscontrabili nelle finestre ad oblò e negli elementi tubolari delle terrazze.
Appena un anno dopo, sempre per l’ingegnere Schiozzi, Cuzzi progetta una palazzina per appartamenti. Casa Schiozzi (A_2446) si trova all’incrocio tra via Canova e via Mattioli, di fronte al Parco della Rimembranza, al centro del quale, alla fine degli anni Venti viene eretto il tempietto dell’architetto romano Enrico Del Debbio dedicato ai caduti goriziani. L’edificio presenta una pianta ad “L” ed è caratterizzato dall’ampia curvatura dell’angolo, dai balconi che seguono la curva, dalle superfici intonacate lisce e prive di decorazioni.
Tra il 1935 e il 1936 Cuzzi realizza un edificio bifamiliare composto da due appartamenti sovrapposti. Casa Cappella (A_2450) sorge all’angolo tra via Leopardi e via Porta, in aderenza ad una casa di inizio secolo. L’edificio, essenziale nelle forme, è aderente all’inconfondibile linguaggio razionalista di Umberto Cuzzi.
Casa Krasceh (A_2433) è una palazzina per appartamenti, situata nel cuore storico di Gorizia, prospiciente a piazza della Vittoria. Lo stabile si caratterizza per il rigore geometrico e l’estrema semplificazione linguistica. A predominare sono le linee orizzontali delle vetrate e delle terrazze.
Più lontano dal centro storico, nuovamente in via Manzoni, Cuzzi ripropone il suo inconfondibile linguaggio razionalista. In casa Perco (A_2431) il condominio plurifamiliare presenta dei fronti simmetrici, dalle forme plastiche e curve e dalle aperture ampie e regolari.
All’angolo tra il corso Italia e via Rossini si può apprezzare casa Deperis (A_2435), un edificio a destinazione mista, residenziale e commerciale. In questo caso Cuzzi risolve brillantemente il problema dell’angolo, raccordando le due facciate con una smussatura curva.

Leggi tutto