La Collezione d’Arte del Comune di Muggia

img

La Collezione d’Arte del Comune di Muggia

Sono più di 150 le opere conservate nella Collezione d’Arte del Comune di Muggia fra dipinti, sculture e opere su carta. Un patrimonio artistico e un’eredità culturale da tutelare e valorizzare, da studiare e condividere, da far conoscere e amare.

La collezione nasce nei modi più diversi, da acquisizioni mirate a libere donazioni, da importanti collettive e animate ex-tempore del passato fino ad approfondite retrospettive e personali recenti. Oltre ad alcuni pregevoli ritratti e vedute dell’Ottocento, le raccolte si concentrano sull’arte del Novecento, in particolare dal 1954 ad oggi grazie a una serie di significative esposizioni che hanno generato acquisizioni e donazioni indicative delle politiche culturali di oltre settant’anni.

Si pensi, in particolare, al ciclo di mostre internazionali del Bianco e Nero che, a partire dal 1954, per una decina d'anni ospitarono artisti del calibro di Giuseppe Capogrossi, Sabino Coloni, Edoardo Devetta, Maria Lupieri, Tranquillo Marangoni, Marcello Mascherini, Armando Pizzinato, Nino Perizi, Dino Predonzani, Livio Rosignano, Marino Sormani, Lojze Spacal, Carlo Giorgio Titz, Emilio Vedova e Giuseppe Zigaina. Grandi nomi italiani e regionali le cui opere, premiate in questa rassegna, costituirono l’embrione della Pinacoteca Comunale. Negli anni a seguire altre occasioni espositive e diverse iniziative culturali hanno generato donazioni importanti, come l’opera di Rafael Alberti (1975) o le numerose vedute di Aldo Bressanutti, acquisite tra il 1978 e il 1992.

Un’ulteriore testimonianza della varietà e vivacità delle raccolte è la stessa articolata storia degli spazi espositivi che ci aiuta a ricostruire la genesi delle collezioni. Nel 1960 nacque la Galleria Comunale "Lo Squero", al pianoterra dell’attuale Centro Culturale "Gastone Millo", uno spazio particolarmente attivo dagli anni Sessanta agli anni Ottanta con personali di artisti del territorio e collettive di grafica. La Sala Comunale d’Arte, che a breve verrà trasferita nella Casa delle Associazioni, ha offerto così negli anni la possibilità a moltissimi artisti e associazioni di esporre la propria ricerca, rispecchiando a pieno l’esuberanza creativa di Muggia e del suo territorio. 

L’arte contemporanea italiana e internazionale ha trovato spazio, dal 1986 al 1997, nel ciclo di mostre Minimi intenti, mentre l’apertura del Museo d’Arte Moderna "Ugo Carà" del 2006 ha segnato la ripresa in modo continuativo dell’attività di divulgazione del contemporaneo.

La catalogazione permette ora di far conoscere al pubblico il ricco patrimonio di opere conservate dal Comune di Muggia nelle sue diverse sedi istituzionali, frutto dell’attività espositiva e delle politiche culturali delle diverse amministrazioni che si sono succedute dal secondo dopoguerra ad oggi.

Leggi tutto