Progetti


Nel corso di cinquant’anni di attività sono stati promossi e si sono sviluppati progetti che alla ricerca e alla documentazione hanno unito efficaci interventi di valorizzazione dei beni culturali. Si tratta di una serie di azioni dove la conoscenza e la divulgazione hanno rappresentato l’obiettivo finale spesso raggiunto anche grazie al coinvolgimento di altri soggetti del territorio. Alcuni di questi progetti sono sviluppati nell’ambito di programmi di cooperazione europea, altri sono frutto di un approfondimento a livello regionale su una specifica tipologia di beni, altri ancora rappresentano nuovi modelli di coinvolgimento delle comunità in quanto custodi del patrimonio culturale.


I progetti lasciano in eredità:


  • un patrimonio di beni catalogati, visibili nel Catalogo dei beni culturali;
  • materiali di studio, saggi, articoli e cataloghi, facilmente accessibili attraverso il download o reperibili in biblioteca;
  • modelli di buone pratiche per la valorizzazione del patrimonio culturale;
  • esperienze di partecipazione allineate ai principi promossi dalla Convezione di Faro dove il patrimonio culturale è considerato una risorsa per lo sviluppo sostenibile e la qualità della vita in una società costantemente in evoluzione;
  • momenti di approfondimento sulle trasformazioni della società e del territorio del Friuli Venezia Giulia nel corso dei secoli.

Esplora i progetti

19 Itinerari in bicicletta alla scoperta di giardini e parchi storici pubblici
17 Febbraio 2023
19 Itinerari in bicicletta alla scoperta di giardini e parchi storici pubblici
Una scultura ritrovata
2 Gennaio 2023
Una scultura ritrovata
Il verde alfabeto: mostra a Villa Manin
15 Marzo 2022
Il verde alfabeto: mostra a Villa Manin
La verde attrazione. Guida alle architetture del verde: uccellande storiche in Friuli
1 Giugno 2020
La verde attrazione. Guida alle architetture del verde: uccellande storiche in Friuli
La verde sorpresa. Guida ai Parchi e Giardini storici privati del Friuli Venezia Giulia
1 Giugno 2019
La verde sorpresa. Guida ai Parchi e Giardini storici privati del Friuli Venezia Giulia
In luoghi più esposti ad essere veduti. Guida alle ville venete nel Friuli occidentale
1 Giugno 2019
In luoghi più esposti ad essere veduti. Guida alle ville venete nel Friuli occidentale
I Leoni del tempo
12 Luglio 2018
I Leoni del tempo
Aquileia, scavi e valorizzazione delle “Grandi Terme”
28 Giugno 2018
Aquileia, scavi e valorizzazione delle “Grandi Terme”
La verde bellezza. Guida ai parchi e ai giardini storici pubblici del Friuli Venezia Giulia
1 Giugno 2018
La verde bellezza. Guida ai parchi e ai giardini storici pubblici del Friuli Venezia Giulia
Cross the Border a Gorizia
21 Maggio 2018
Cross the Border a Gorizia
Cente e cortine del Friuli: un primo censimento
1 Giugno 2017
Cente e cortine del Friuli: un primo censimento
Vietato non toccare
7 Marzo 2017
Vietato non toccare
Culture for Cities and Regions
17 Febbraio 2017
Culture for Cities and Regions
Le fornaci per ceramica di Carlino
22 Ottobre 2016
Le fornaci per ceramica di Carlino
QUIS@QUID
1 Giugno 2016
QUIS@QUID
Metalli antichi del museo di San Vito al Tagliamento
1 Giugno 2016
Metalli antichi del museo di San Vito al Tagliamento
Itinerari tra le nuove architetture della ricostruzione
23 Aprile 2016
Itinerari tra le nuove architetture della ricostruzione
Neandertal in Friuli: due scoperte d’eccezione
7 Aprile 2016
Neandertal in Friuli: due scoperte d’eccezione
Castelliere di Codroipo. Dieci anni di ricerche
1 Giugno 2015
Castelliere di Codroipo. Dieci anni di ricerche
La cultura di Köttlach in Friuli Venezia Giulia
1 Giugno 2015
La cultura di Köttlach in Friuli Venezia Giulia
Parchi e giardini storici del Friuli Venezia Giulia
1 Settembre 2014
Parchi e giardini storici del Friuli Venezia Giulia
Cultural Heritage, the source of wisdom, heritage of all humanity
31 Dicembre 2013
Cultural Heritage, the source of wisdom, heritage of all humanity
Castelliere di Codroipo. Progetto di ricerca e documentazione
30 Gennaio 2013
Castelliere di Codroipo. Progetto di ricerca e documentazione
Il progetto ITER – Itinerari Termali
31 Dicembre 2005
Il progetto ITER – Itinerari Termali